Il/la fisioterapista è l’operatore sanitario in possesso della laurea universitaria o del diploma universitario abilitante che svolge prevenzione, cura, e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali, conseguenti ad eventi patologici congeniti o acquisiti.
(Adattato da definizione AIFI)

Le nostre offerte riguardanti la fisioterapia comprendono i seguenti trattamenti, che mirano a portare gli annessi benefici.
Terapia manuale
Consiste nell’integrazione di tecniche di mobilizzazione e manipolazione con l’esercizio riabilitativo appropriato. È adatta ad una vasta gamma di condizioni neuro-muscolo-scheletriche.
Drenaggio linfatico manuale
Tecnica di massaggio indicato per il trattamento/riduzione degli edemi.
Linfedemi
Lipoedemi
Flebedemi
Linfedemi post chirurgici e traumatici
Edemi in gravidanza
La combinazione del drenaggio linfatico manuale con il bendaggio compressivo linfologico è spesso essenziale per l’ottimizzazione dei risultati, successivamente la compressione elastica confezionata su  misura permetterà il mantenimento dei risultati nel tempo.
Riabilitazione neurologica
Stato dopo ictus ischemico o emorragico
Sclerosi multipla
Morbo di Parkinson
Stato dopo trauma cranico
Distrofie muscolari
Atassie
Lesioni nervose periferiche

Serve a ridurre le disabilità motorie e cognitive causate da condizioni congenite o acquisite.
Riabilitazione ortopedica
La correzione o prevenzione di disfunzioni, deformità, o traumi dell’apparato scheletrico e delle strutture associate ad esso.
Riabilitazione post-chirurgica
Trattamenti mirati al ricondizionamento fisico, al recupero delle mobilità, al miglioramento delle forze e resistenze muscolari e al recupero/ mantenimento delle autonomie in seguito a interventi chirurgici.
Riabilitazione del pavimento pelvico
Trattamento dell’apparato uro-genitale, ano-rettale, pelvico-viscerale e muscoloscheletrico in caso di:
incontinenza urinaria
ritenzione urinaria
incontinenza fecale
stipsi
prolasso
sindrome del dolore pelvico cronico
vescica iperattiva
disfunzioni sessuali femminili
gravidanza e post-partum, menopausa

La riabilitazione pelvi-perineale è mirata al trattamento delle strutture corporee coinvolte, e al ripristino delle funzioni fisiologiche per favorire il ritorno alle attività giornaliere e la partecipazione in eventi sociali o sportivi.
Riabilitazione vestibolare
Labirintite/Neurite
Vertigine Posizionale Parossistica Benigna
Vertigine cervicogenica
PPPD - Dizziness Posturale Percettivo Persistente
Sindrome di Menière
Sensibilità al movimento
Disfunzioni del sistema equilibrio (vestibolare, oculomotorio, propriocettivo)
Emicrania vestibolare

La riabilitazione vestibolare ha lo scopo di eliminare gli sgradevoli sintomi associati al capogiro, migliorare la funzione vestibolare, oculomotoria, e l’equilibrio, aiutando a prevenire eventuali cadute.
Riabilitazione dell'articolazione temporo-mandibolare
Artralgie, scrosci articolari
Dolore da serramento o bruxismo
Tensioni muscolari
Deviazioni posturali patologiche
Blocco della mandibola
Mal di testa
Riabilitazione respiratoria
Si avvale di tecniche riabilitative disostruttive, tecniche per l’ aumento del volume respiratorio
e di ricondizionamento muscolare per:
BPCO
Pazienti affetti da Covid 19
Bronchiti e polmoniti
 Tumori polmonari
Enfisema polmonare
Fibrosi Cistica
Problematiche della gabbia toracica (cifoscoliosi)
Malattie neuromuscolari
Prima e dopo interventi chirurgici toracali
In generale in qualsiasi condizione che causi Dispnea ​​​​​​​
Pilates Clinical
Esercizi di controllo motorio eseguiti sul lettino Pilates Reformer ​​​​​​​
Trattamenti rabilitativi a domicilio
Presa a carico di pazienti con patologie che ne impediscono lo spostamento
Pazienti anziani con difficoltà di mobilità
Pazienti che eseguono le cure palliative a domicilio
Kinesio-Tape
Applicazione di tape (fasce adesive) per alleviare o stimolare determinate strutture corporee.  Viene eseguito dopo una diagnosi accurata basata sulle competenze specialistiche dell’operatore.
Drenaggio di edema post-traumatico
Scarico di tendini, capsule e muscoli in sovraccarico
Mobilizzazione delle cicatrici
Stabilizzazione di fratture, distorsioni, lussazioni
Stimolazione della propriocezione
Trattamenti riabilitativi per pazienti oncologici
Ricondizionamento
Drenaggio linfatico
​​​​​​​
Rieducazione posturale globale (RPG)
Tecniche di riequilibrio posturale
Fisioscissione
Elettroterapia
Ultrasuoni
TENS
Elettrostimolazione muscolo innervato e denervato
Magnetoterapia
Pressoterapia
Onde d'urto
Palestra per il recupero attivo (MTT)
Cyclette
Legpress
Lettino Pilates
Ercoline
​​​​​​​
Back to Top